Dalle idee digitali al mondo reale

STAMPA 3D

Preparazione dei file, stampa con tecnologia FDM e postproduzione per tesi, esami, concorsi, presentazioni

POINT CLOUD TO MESH

Pulizia e segmentazione di nuvola di punti (laser scan) fornita, compreso l'utilizzo di algoritmi di filtraggio comunemente usati per la realizzazione di DTM in modo da diminuire il "rumore" causato dalla vegetazione. Realizzazione di superfici mesh a partire dalla nuvola di punti pulita e decimata.

DA SUPERFICIE A SOLIDO

Chiusura della mesh per renderla stampabile, aggiunta di dettagli eliminati nelle precedenti fasi di filtraggio, scultura digitale di parti del modello e rintroduzione di rumore parziale.

SUDDIVISIONE DEL MODELLO

Taglio del modello per adattarsi alla semiellisse ricostruita fornita, suddivisione a spicchi e aggiunta di connettori per preparare le varie parti allo slicing e quindi alla stampa.

Anfiteatro romano

Stampa 3D a risoluzione NORMALE "0,4mm ugello" e "0,2mm altezza layer", materiale PLA opaco bianco avorio. Realizzazione di modello chiuso e pulito stampabile da rilievo dei resti del sito (nuvola di punti da laser scanner), oltre che preparazione e adeguamento del modello della ricostruzione ipotizzata.

Tesi di laurea in Architettura

Riqualificazione

Stampa 3D a risoluzione NORMALE "0,4mm ugello" e "0,2mm altezza layer" per il contesto e ALTISSIMA "0,2mm ugello" e "0,06mm altezza layer" per le strutture a telaio/reticolari, materiale PLA opaco bianco avorio. Modellazione di alcuni raccordi inclinati tra i piani, oltre che delle curve di terreno oltre la ferrovia. Ingegnerizzazione del contesto/base del modello per ottimizzare tempi e costi di stampa (circa 1/3 della stima iniziale), dedicando maggiore attenzione ai dettagli più piccoli.

Tesi di laurea in Architettura

Casi studio

Stampa 3D a risoluzione NORMALE "0,4mm ugello" e "0,2mm altezza layer", materiale PLA opaco bianco avorio. Supporto e assistenza tecnica al Corso di Progettazione II per la laurea in Architettura a ciclo unico tenuto dal prof. Edoardo Cresci. Ciclo di minilezioni sulla modellazione solida per l'architettura su Rhinoceros oltre che introduzione alla stampa 3D e al modellismo per l'architettura. Stampa dei modelli di alcuni casi studio modellati dagli studenti.

Esame di Progettazione II, laurea in Architettura

Museum of Mosaic Art

Stampa 3D a risoluzione ALTISSIMA "0,2mm ugello" e "0,06mm altezza layer", materiale PLA opaco bianco avorio. Modellazione solida stampabile a partire da modello di superfici dato, ingegnerizzazione dei dettagli minimi per la resa ottimale in stampa, oltre che degli aggetti e dei nastri "fluttuanti". Modellino realizzato per la proposta di progetto da parte di uno Studio di Architettura per una competizione in Cina.

Studio di Architettura, competizione

Vaso ornamentale

BASE: Stampa 3D a risoluzione NORMALE "0,4mm ugello" e "0,2mm altezza layer", materiale PLA effetto pietra chiaro. SUPERIORE: Stampa 3D a risoluzione ALTA "0,2mm ugello" e "0,08mm altezza layer", materiale PLA dorato effetto seta. Modellazione di vaso affusolato, separato obliquamente in una base visivamente "solida/pesante" e una parte superiore realizzata da una doppia maglia di celle di voronoi calcolata parametricamente e proceduralmente su Grasshopper per Rhinoceros, da un concept di 3d artist terzo.

Regalo di matrimonio, decorazione

Santa Croce

Stampa 3D con VECCHIA STAMPANTE a dettaglio "0,4mm ugello" e "0,1mm altezza layer" materiale PLA opaco bianco avorio. Stampa della Cappella Baroncelli, dalla ricostruzione digitale del perduto tramezzo della Basilica di Santa Croce a Firenze come ipotizzata dal Dott. Giovanni Pescarmona, a seguito di collaborazione e modellazione BIM per la sua Tesi di Dottorato.

Tesi di Dottorato